Menu principale:
Condizione giuridica delle confraternite 
(a cura del Priorato delle Confraternite per la Diocesi di Acqui)
Il fine di culto civilmente riconosciuto permette alla Confraternita di essere equiparata ad una parrocchia e di essere qundi soggetta all’esclusiva ingerenza dell’autorità religiosa e non dello stato. In questo modo non si è obbligati a presentare nessuna dichiarazione dei redditi sulle attività svolte ma soltanto un bilancio in curia; restano da pagare le tasse sui beni immobili che non siano luoghi di culto come gli oratori. 
| È possibile distinguere 5 tipologie di confraternite: | |
| A) confraternite aventi fine di culto civilmente riconosciute | |
| B) confraternite aventi fine di culto non ancora riconosciute  | |
| C) confraternite aventi fine di culto non ancora riconosciute  | |
| D) confraternite aventi fine di culto non ancora riconosciute  | |
| E) confraternite aventi fine di assistenza e beneficenza | |