Menu principale:
Dopo diversi anni di attività, volti soprattutto a delineare gli aspetti organizzativi tra le Confraternite della Diocesi, il Priorato ha ritenuto opportuno sviluppare alcune tematiche che sono proprie delle sue finalità statutarie, coinvolgendo confratelli che possono portare conoscenze ed esperienze in diversi campi.
Venerdì 4 Giugno, presso la sede del Priorato nella canonica del Santuario di N.S. Pellegrina ad Acqui Terme, dopo un'introduzione del Priore Generale Enrico Ivaldi e dei confratelli del Priorato, hanno preso il via i lavori delle 5 commissioni, composte da un numero di confratelli che va da due a cinque, tra i quali viene designato un referente interno, e da un delegato del Priorato.
Commissione GIOVANI |
||
Ha il compito di introdurre al movimento confraternale i giovani, soprattutto nel periodo delicato che segue la cresima. Questa commissione dovrebbe proporre percorsi che abbiano come limite d’età i trent’anni, coinvolgendo i confratelli più giovani pronti a fare da traino ai nuovi. |
Ottonello Michele (Arciconfraternita Natività di Maria S.S. e S. Carlo di Masone) |
|
Commissione CARITA’ |
||
Volta a costruire e far costruire atti concreti di carità, questa commissione dovrebbe mettere in atto proposte concrete e realizzabili da parte delle confraternite, soprattutto in occasione di eventi particolari o a cadenza annua quali l’incontro di Quaresima con il Vescovo o la festa diocesana di San Guido. I confratelli di questa commissione saranno pertanto autorizzati a raccogliere in tali eventi offerte individuando di volta in volta una finalità specifica. |
Franco Casanova (Confraternita della SS. Trinità di Strevi) |
|
Commissione LITURGIA, PREGHIERA E PROCESSIONI |
||
In una realtà caratterizzata da una presenza sempre minore del sacerdote sul territorio, è necessario che le confraternite si preparino a divenire sempre più un aiuto costante al clero, ma per far ciò è necessario imparare a curare al meglio l’aspetto liturgico. Questa commissione dovrebbe fornire gli elementi per una corretta interpretazione della liturgia, in occasione delle messe solenni, delle processioni o dei vespri. Inoltre la commissione dovrebbe sensibilizzare i confratelli a collaborare con i parroci recitando il Santo Rosario, servendo come ministranti nelle funzioni, quali ministri straordinari della Comunione (in particolare per l’esposizione del SS.mo in chiese dove il parroco non risiede), recitando il S. Rosario, accompagnando al cimitero i defunti. |
Cipriano (Giuseppe) Baratta (Confraternita di S. Caterina di Montechiaro)
|
|
Commissione CULTURA E COMUNICAZIONE |
||
Con il compito di far conoscere all’esterno la realtà delle Confraternite, questa commissione dovrebbe promuovere e sviluppare convegni, mostre, tesi di laurea, siti internet, incontri nelle scuole e altri strumenti per fornire una risposta a chi ancora oggi non conosce che cosa è una confraternita religiosa. |
Angelo Arata (Confraternita di S. Antonio Abate di Terzo) |
|
Commissione GIURIDICA |
||
Questa commissione è volta a seguire le innovazioni giuridiche che coinvolgono le confraternite. È il caso delle recenti norme sul modello EAS, sulla possibilità di richiedere il 5 per mille o altro ancora. Questa commissione potrebbe anche individuare di concerto anche alcune possibilità di finanziamento e raccolta fondi delle confraternite. |
Paolo Priarone (Confraternita della SS. Annunziata di Ovada) |